Raviscanina comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Ermanno Masiello (lista civica "Raviscanina Viva") dal 10-06-2018 | ||
Territorio | |||
Coordinate | .mw-parser-output .geo-default,.mw-parser-output .geo-dms,.mw-parser-output .geo-dec{display:inline}.mw-parser-output .geo-nondefault,.mw-parser-output .geo-multi-punct{display:none}.mw-parser-output .latitude,.mw-parser-output .longitude{white-space:nowrap}.mw-parser-output .geo{}body.skin-vector .mw-parser-output #coordinates{font-size:85%;line-height:1.5em;position:absolute;right:0;top:0;white-space:nowrap}41°22′N 14°15′E / 41.366667°N 14.25°E41.366667; 14.25 (Raviscanina)Coordinate: 41°22′N 14°15′E / 41.366667°N 14.25°E41.366667; 14.25 (Raviscanina) | ||
Altitudine | 358 m s.l.m. | ||
Superficie | 24,64 km² | ||
Abitanti | 1 256 (31-8-2020) | ||
Densità | 50,97 ab./km² | ||
Frazioni | Case Pagane, Quattro Venti | ||
Comuni confinanti | Ailano, Pietravairano, Prata Sannita, Sant'Angelo d'Alife, Vairano Patenora, Valle Agricola | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 81017 | ||
Prefisso | 0823 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 061066 | ||
Cod. catastale | H202 | ||
Targa | CE | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Nome abitanti | raviscaninesi Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020. | ||
Patrono | san Michele Arcangelo | ||
Giorno festivo | 29 settembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Raviscanina nella provincia di Caserta | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Raviscanina è un comune italiano di 1.256 abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Storia
L'attuale Raviscanina iniziò a prendere forma durante il XV secolo, quando una parte degli abitanti della Rupe Canina (al tempo sotto l'egida dei Marzano) iniziò a stabilirsi a valle fondando due insediamenti: quello che in seguito prenderà il nome di Sant'Angelo d'Alife e quello appunto di Raviscanina.
Dal 1927 al 1945 appartenne alla provincia di Benevento, a seguito della temporanea soppressione della provincia di Caserta[1].
Note
- ^ Decreto legislativo luogotenenziale 11 giugno 1945, n. 373, articolo 1, in materia di "Ricostruzione della provincia di Caserta."
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Raviscanina(Ce)- Piccole scuole grande Italia: Gemellaggio scolastico Raviscanina- Castellammare di Stabia, su altocasertano.wordpress.com. URL consultato il 28 agosto 2012.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Pro loco, su comune.raviscanina.ce.it.
- Altre info, su portaleitalia.net. URL consultato il 22 giugno 2003 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2004).
![]() |