Il termine ricotta deriva da latino recoctus, termine che stava a indicare la ricottura del siero dopo la produzione del formaggio, motivo per il quale la ricotta non può essere considerata un vero e proprio formaggio, perché si ottiene dalla lavorazione del siero che si libera dalla cagliata. è un prodotto antichissimo e diffuso in tutta la regione, che va consumato freschissimo. Si ottiene riscaldando il siero fino a una temperatura di circa 80 gradi, quando affiora una massa fioccosa leggera e bianca, che viene raccolta ancora calda e messa in cestelli di plastica o di giunco intrecciato, dette fuscelle, da cui deriva il nome questo tipo di ricotta. Si ottiene, così, una forma prismatica, di colore bianco, dalla consistenza delicatissima, che si consuma da sola o come ingrediente indispensabile in moltissimi di piatti tradizionali della Campania, dalla pasta ripiena, al dolci come la pastiera.
-
Ipotesi Perimetrazione e Zonazione Parco Nazionale del Matese
25 Ott 2019
A cura dell’Area Tecnica dell’Ente Parco Reg.le del Matese, sulla […]
-
Procedimento per l’istituzione del Parco Nazionale del Matese
25 Gen 2019
Procedimento per l’istituzione del Parco Nazionale del Matese. Disponibili alla […]
Iscriviti alla Newletter
Lascia la tua e-mail per restare in contatto con il Parco Regionale del Matese. Ti informeremo sulle nostre iniziative ed eventi.