Carta d'Identità del Parco
Organizzazione
Sede e Servizi
Statuto
Regolamenti
Confini e Legge Istitutiva
Delibere
Organigramma
Albo Pretorio per atti fino al 23-02-2015
Albo Pretorio
Gli Uffici
Segreteria
Presidenza
Ufficio Tecnico
Ufficio Sanzioni Amministrative
Ragioneria e Personale
Sportello Ambientale
Progetti
Progetto Integrato Territoriale
Centro Educazione Ambientale
Progetto Archicharter
Il Parco Informa
Documenti in consultazione
Bandi, Concorsi ed Avvisi
Gare d'Appalto
Cartografia del Parco
Modulistica
Corsi
Comunicati Stampa
Eventi e Manifestazioni
Associazioni
Tour Operator
Galleria Fotografica
MAPPA DEL SITO
LINKS
CONTATTI
|
SPORT PER TUTTI
Chi non avesse voglia di camminare o avventurarsi su percorsi tecnici, potrà dedicarsi alle tante altre attività possibili nel territorio del Parco. Le placide acque dei laghi in quota possono essere navigate da imbarcazioni a remi come i lontri, oppure da più moderne e sportive canoe e kayak. Le zone umide circostanti si prestano alla pratica del birdwatching, e i prati circostanti sono il posto ideale per cimentarsi nel tiro con l’arco. In sella a docili cavalli addestrati dalle aziende locali si possono fare brevi passeggiate o vere e proprie gite per boschi e radure. Le tante pareti di calcare sono palestre perfette per l’arrampicata sportiva, che sul Matese sta riscuotendo un successo crescente tra gli appassionati di questa disciplina. I siti più noti sono sulla Civita di Pietraroja, sulle pareti di San Lorenzello, nella Valle Orsara e nei pressi di Letino. Ben noti sono anche i decolli d’alta quota, adatti al parapendio e al deltaplano. In pianura spunta di tanto in tanto una mongolfiera, poetica e colorata, che si solleva silenziosa verso le cime. Molte strade, soprattutto nella Valle Alifana e negli ampi pianori in quota, sono adatte al cicloturismo. Gli amanti delle due ruote possono altresì sbizzarrirsi in infiniti percorsi da mountain-bike. Con le moderne biciclette si può pedalare sulle strade sterrate che attraversano boschi e ampie radure, e raggiungere pressoché ogni angolo del Matese. Qua e là stanno nascendo anche le prime piste ciclabili. Una molto bella segue una vecchia strada e si addentra nella Forra di Lavelle, scavata dal torrente Titerno alle pendici rocciose del Monte Cigno. L’inverno ricopre il Matese di bianco. Gli amanti della neve si danno appuntamento da dicembre a marzo a Bocca della Selva, per dedicarsi allo sci da discesa e allo snowboard. Un po’ ovunque, nei boschi e per i monti, si può praticare lo sci escursionismo, oppure ci si può allontanare in lunghe passeggiate con le ciaspole ai piedi. Scorgere gli animali selvatici, o anche soltanto le loro impronte fresche nella neve, è una vera emozione. L’inverno è anche la stagione delle gare di sci da fondo, organizzate soprattutto nei pressi di Monte Orso. Abbondano in ogni stagione le iniziative organizzate dalla vivace realtà delle associazioni e delle pro-loco, che mettono a disposizione itinerari e proposte tematiche per tutti i gusti. |
Informazioni generali
Come Raggiungerci
Il Piano di Interpretazione del Parco
Scopri il Matese
Natura
Come un grande libro
L'orologio di pietra
Tra laghi e faggete
La memoria dell'acqua
Arte e Cultura
Antiche origini
Da pastori a guerrieri
Borghi, rocche e castelli
Tempi moderni
Matese è tradizione
Matese è gusto
Turismo
Avventure d'alta quota
Spazio alle gambe
Esplorazioni sopra e sotto la terra Sport per tutti Ospitalità Musei Sagre, fiere e feste NEWS
Warning: mysql_connect(): Access denied for user 'Sql202995'@'62.149.145.206' (using password: YES) in /web/htdocs/www.parcoregionaledelmatese.it/home/site/conn/db_conn.php on line 6 Errore nella connessione a MySql: Access denied for user 'Sql202995'@'62.149.145.206' (using password: YES) |