Carta d'Identità del Parco
Organizzazione
Sede e Servizi
Statuto
Regolamenti
Confini e Legge Istitutiva
Delibere
Organigramma
Albo Pretorio per atti fino al 23-02-2015
Albo Pretorio
Gli Uffici
Segreteria
Presidenza
Ufficio Tecnico
Ufficio Sanzioni Amministrative
Ragioneria e Personale
Sportello Ambientale
Progetti
Progetto Integrato Territoriale
Centro Educazione Ambientale
Progetto Archicharter
Il Parco Informa
Documenti in consultazione
Bandi, Concorsi ed Avvisi
Gare d'Appalto
Cartografia del Parco
Modulistica
Corsi
Comunicati Stampa
Eventi e Manifestazioni
Associazioni
Tour Operator
Galleria Fotografica
MAPPA DEL SITO
LINKS
CONTATTI
|
TEMPI MODERNI
Tutta l’area reca i segni, negli edifici e nelle opere d’arte, dello stile diffuso al tempo della dominazione spagnola. Cerreto Sannita, ad esempio, sorge in un luogo diverso da quello della città precedente, menzionata da Livio e Polibio come Cominium Ceritum. Rasa al suolo nel 1688 da un terribile terremoto, fu ricostruita con un impianto ordinato e pulito, privo di mura difensive, tipico della concezione urbanistica del Settecento. Su eleganti strade ortogonali si allineano isolati a spina, a corte e a blocco, e bei palazzotti in pietra calcarea sono abbelliti con stucchi dai colori tenui. Un sapiente intervento di restauro ha restituito alla cittadina l’aspetto di un tempo, soprattutto nella elegante piazza San Martino, sulla quale affaccia la chiesa omonima. La fontana al centro della piazza, denominata dei Delfini, proviene da Piazza Mercato a Napoli, e sembra essere la stessa di fronte alla quale Masaniello arringava il popolo esortandolo alla rivolta. Oggi passeggiare per le strade e per i vicoli di cerreto è un vero piacere. Un tipico esempio di dimora gentilizia è il Palazzo Filangieri de Candida Gonzaga a San Potito Sannitico. Costruito nel Settecento dalla famiglia dei Sanillo sui resti di una villa romana, di cui si conserva un acquedotto, fu ampliato nel corso dell’Ottocento dai Conti Gaetani, ed è oggi proprietà dei Conti Filangieri, che lo hanno reso visitabile. Recentemente il palazzo è stato dichiarato monumento di interesse storico-artistico. Sant’Angelo d’Alife si sviluppa su un vasto territorio, che delle pendici meridionali del Matese risale fino all’alta montagna. Il suo centro storico vanta palazzi del XVIII e XIX secolo, e su una piccola piazza affaccia il settecentesco Palazzo Serra dei Gerace, ora Windish-Graetz. Forte è il desiderio di organizzazione del popolo matesino. Queste montagne hanno assistito ai profondi cambiamenti sociali e politici che hanno attraversato la penisola nel periodo dell’Unità d’Italia. Sono state anche teatro di importanti episodi del movimento anarchico, come quello che nel 1877 portò figure di primo piano come Cafiero e Malatesta a costituire la cosiddetta Banda del Matese, che aveva lo scopo di espropriare i proprietari terrieri e destituire ogni forma di gerarchia e autorità. Ancora oggi i centri abitati della fascia pedemontana sono animati e vivaci, vi fervono iniziative e manifestazioni, a dimostrazione della genuinità e dell’intraprendenza di questo popolo. |
Informazioni generali
Come Raggiungerci
Il Piano di Interpretazione del Parco
Scopri il Matese
Natura
Come un grande libro
L'orologio di pietra
Tra laghi e faggete
La memoria dell'acqua
Arte e Cultura
Antiche origini
Da pastori a guerrieri
Borghi, rocche e castelli
Tempi moderni
Matese è tradizione
Matese è gusto
Turismo
Avventure d'alta quota
Spazio alle gambe
Esplorazioni sopra e sotto la terra Sport per tutti Ospitalità Musei Sagre, fiere e feste NEWS
Warning: mysql_connect(): Access denied for user 'Sql202995'@'62.149.145.206' (using password: YES) in /web/htdocs/www.parcoregionaledelmatese.it/home/site/conn/db_conn.php on line 6 Errore nella connessione a MySql: Access denied for user 'Sql202995'@'62.149.145.206' (using password: YES) |