Carta d'Identità del Parco
Organizzazione
Sede e Servizi
Statuto
Regolamenti
Confini e Legge Istitutiva
Delibere
Organigramma
Albo Pretorio per atti fino al 23-02-2015
Albo Pretorio
Gli Uffici
Segreteria
Presidenza
Ufficio Tecnico
Ufficio Sanzioni Amministrative
Ragioneria e Personale
Sportello Ambientale
Progetti
Progetto Integrato Territoriale
Centro Educazione Ambientale
Progetto Archicharter
Il Parco Informa
Documenti in consultazione
Bandi, Concorsi ed Avvisi
Gare d'Appalto
Cartografia del Parco
Modulistica
Corsi
Comunicati Stampa
Eventi e Manifestazioni
Associazioni
Tour Operator
Galleria Fotografica
MAPPA DEL SITO
LINKS
CONTATTI
|
TRA LAGHI E FAGGETE
L’aria. Così leggera, inconsistente, impalpabile. E l’acqua, fonte di vita e principale responsabile del modellamento del paesaggio. Nell’aria nascono i venti, si addensa l’umidità delle nuvole, condensa la pioggia, si forma la neve. Il Matese è figlio dell’aria e dell’acqua. Su queste montagne si registra il più alto numero di avvistamenti di avifauna dell’intera Campania. Sulle sponde del Lago Matese, il lago carsico più alto d’Italia, sosta abitualmente l’airone cenerino, mentre a quote maggiori volteggiano il falco pellegrino, il nibbio reale e il lanario. Nei boschi, e nei pressi delle grotte, nidificano il barbagianni e il gufo reale, il rapace notturno più grande d’Europa. E poi calandri e gracchi, picchi e beccacce, allodole e tordi. Ma la padrona incontrastata dei cieli è l’aquila, che è tornata a nidificare negli anfratti delle alte pareti calcaree. Con un po’ di fortuna la si può osservare mentre veleggia alla ricerca di prede: grazie alla sua vista leggendaria avvista lepri e pernici a chilometri di distanza, poi si lancia in picchiata senza sbagliare un colpo. È un vero spettacolo. Nelle acque dei tre laghi del Matese nuotano pesci prelibati come la trota e il triotto. Sulle loro rive cresce una vegetazione rigogliosa di giunchi e canneti delle paludi, tipica delle zone umide. Ancora oggi si possono scorgere i lontri, tipiche imbarcazioni a fondo piatto, ancorati tra i canneti o spiaggiati a riva. Ma gli animali amanti dell’umidità popolano anche i canyon e gli ingressi delle caverne. Qui vivono anfibi rari come l’ululone dal ventre giallo, la salamandrina dagli occhiali, la raganella, il tritone crestato, e rettili innocui come l’orbettino, la biscia d’acqua, il biacco, il saettone, la lucertola campestre, il ramarro. E poi svariate specie scientificamente rilevanti di lepidotteri, emitteri e coleotteri di diverse fogge e dimensioni, che popolano il sottobosco e le parti iniziali delle grotte. La fascia pedemontana è rinverdita da boschi di cerro, farnia e roverella, in cui sgambettano volpi e cinghiali. Il Bosco degli Zappini di Fontegreca, esteso per oltre settanta ettari dal centro abitato all’alta valle del torrente Sava, è tra le più importanti cipressete del Mediterraneo. Meta di botanici e studiosi, è il luogo ideale per fresche passeggiate. Oppure l’oasi naturalistica delle Mortine, riparo sicuro per lo svasso, il martin pescatore, l’airone e numerose anatre e oche. Più in quota predomina il faggio. Forma grandi boschi, tra i più vasti dell’Appennino, e cresce spesso in associazione con l’agrifoglio e qualche volta del tasso. Proprio qui, tra i faggi e gli aceri che in autunno arrossano i versanti dei monti, alloggia un ospite d’eccezione: il lupo. È l’ultimo rappresentante dei grandi predatori che un tempo popolavano queste montagne. Demonizzato da ingiuste leggende e in passato combattuto da contadini e pastori, oggi questo meraviglioso animale è tornato ad abitare il Matese. |
Informazioni generali
Come Raggiungerci
Il Piano di Interpretazione del Parco
Scopri il Matese
Natura
Come un grande libro
L'orologio di pietra
Tra laghi e faggete
La memoria dell'acqua
Arte e Cultura
Antiche origini
Da pastori a guerrieri
Borghi, rocche e castelli
Tempi moderni
Matese è tradizione
Matese è gusto
Turismo
Avventure d'alta quota
Spazio alle gambe
Esplorazioni sopra e sotto la terra Sport per tutti Ospitalità Musei Sagre, fiere e feste NEWS
Warning: mysql_connect(): Access denied for user 'Sql202995'@'62.149.145.206' (using password: YES) in /web/htdocs/www.parcoregionaledelmatese.it/home/site/conn/db_conn.php on line 6 Errore nella connessione a MySql: Access denied for user 'Sql202995'@'62.149.145.206' (using password: YES) |