• Facebook
Italiano
  • English English
  • español
43 Risorse Aggiungi
logo

Menu

  • Home
  • Ente parco
    • Organizzazione
    • Sede e servizi
    • Amministrazione trasparente
    • Regolamenti
    • Modulistica
    • Carta del Parco
    • Confini e legge istitutiva
    • Albo Pretorio per atti fino al 23-02-2015
    • Albo pretorio per atti fino al 21-11-2016
    • Albo pretorio
  • Prodotti
    • Vini
    • Carni
    • Formaggi
    • Prodotti vegetali
    • Paste fresche e prodotti di panetteria
    • Gastronomia
    • Prodotti di origine animale
  • Marchio d’area
  • Turismo
    • Galleria Foto
    • Come arrivare
    • Musei
    • Natura
      • La memoria dell’acqua
      • Tra laghi e faggete
      • L’orologio di pietra
      • Come un grande libro
    • Arte e Cultura
      • Antiche origini
      • Da pastori a guerrieri
      • Borghi, rocche e castelli
      • Tempi moderni
    • Turismo
      • Ospitalità
      • Spazio alle gambe
      • Avventure d’alta quota
      • Sport per tutti
      • Esplorazioni sotto e sopra la terra
  • Eventi
  • Contattaci
logo
Icona comuni
Ambiente e Territorio
Icona comuni
Associazioni
Icona comuni
Aziende
Icona comuni
Comuni
Icona comuni
Eventi
Icona comuni
Prodotti Tipici
  • Copyright Natalino Russo - tutti i diritti sono riservati
  • Copyright Natalino Russo - tutti i diritti sono riservati
  • Copyright Natalino Russo - tutti i diritti sono riservati
  • Copyright Natalino Russo - tutti i diritti sono riservati
Raggio: Chiuso
Raggio:
km Scegli il raggio
Ricerca parola chiave
Cerca

Benvenuti al parco regionale del Matese

Il Parco del Matese è il paradiso degli escursionisti e degli sportivi: mountainbike, trekking, sci d‘erba e alpino, deltaplano, ma anche passeggiate a cavallo e escursioni speleologiche.

Il territorio del Parco del Matese

Il territorio del Matese è costituito da una catena di monti prevalentemente calcarei situati tra Molise e Campania. E’ un territorio ricco di luoghi selvaggi, popolati da Lupi e Aquile reali, paesaggi dolci, con laghi dalle acque azzurre in cui si specchiano le cime delle montagne, centri storici originali e ottimamente conservati, tanta storia, fatta anche dei rapporti sempre tesi tra Romani e Sanniti, prodotti tipici genuini, unici e saporiti.

Stampa

Ente Parco

ente-home

Informazioni istituzionali dell’Ente Parco del Matese.

Scopri

Stampa

Itinerari Turistici

itinerari

Itinerari da percorrere nel Parco Regionale del Matese.

Scopri
Stampa

Punti di interesse

poi-home

Luoghi turistici del Parco Regionale del Matese

Scopri

Stampa

Luoghi più cliccati

Sto caricando…
Presentazione sito web – 11 novembre 2015

Presentazione sito web – 11 novembre 2015

Mercoledì 11 Novembre avverrà la presentazione del nuovo sito del Parco Regionale del Matese e la presentazione dell’applicazione mobile per scoprire tutti i percorsi del Parco.   Stampa Stampa

Eventi
Tutti i Colori del Matese di Di Biase Lorenzo

Tutti i Colori del Matese di Di Biase Lorenzo

Castagna Jonna di Civitella Licinio (PAT); marmellata di castagne, marroni  canditi, erbe officinali  ed aromatiche: tisane ed infusi; erbe essiccate, timo delle coste del Mutria (PAT) Stampa Stampa

Aziende
Crispino Carmine

Crispino Carmine

Formaggi e derivati di latte bovino (ricotta, caciotta, caciocavallo, scamorza, stracciata) sia freschi che stagionati – Carne di bovino – Carne di suino – Carne di suino nero casertano – Trasformati a base di carne suina, anche suino nero casertano (salsiccia, pancetta, capicollo, prosciutto, soppressata, guanciale, lardo, lonza) – Olio extra vergine di oliva – Conserve di pomodoro (passata, pelato, polpa). Stampa Stampa

Aziende
<
>
Navigazione
<
>
Guarda tutti gli itinerari
Stampa

Scopri il Matese

Il Parco Regionale del Matese offre molteplici occasioni di vivere appieno il rapporto genuino e sincero con la natura, la cultura, le tradizioni e i diversi ambienti che lo caratterizzano.

Ambiente e Territorio

Ambiente e Territorio

Punti naturalistici del Parco Matese

Associazioni

Associazioni

Associazioni facenti parte del Parco Matese

Aziende

Aziende

Aziende tipiche del territorio del Parco Matese

Comuni

Comuni

Comuni facenti parte del Parco Matese

Eventi

Eventi

Prodotti Tipici

Prodotti Tipici

Prodotti tipici del territorio del Parco Matese

eventi

Sto caricando…
Le strategie per la comunicazione delle risorse turistiche ed enogastronomiche del Parco Regionale del Matese.

Le strategie per la comunicazione delle risorse turistiche ed enogastronomiche del Parco Regionale del Matese. Il punto a Piedimonte Matese. Sabato 7 novembre 2015, con inizio alle ore 9.30,  presso l’ Istituto Alberghiero IPSAT E.V. Cappello di Piedimonte Matese, l’ ente parco regionale del Matese promuove il convegno “Strategie e strumenti di comunicazione delle risorse turistiche ed enogastronomiche del Parco Regionale del Matese”. Dopo i saluti del Prof. Luigi Izzo preside Ipsat Cappello di Piedimonte Matese,  del dott. Umberto De Nicola commissario dell’Ente Parco Regionale del Matese e del dott. Giuseppe Mallardo presidente della comunità del Parco, ci saranno gli interventi del dott. Giampaolo Parente dirigente Regione Campania UOD 17-Servizio Territoriale di Caserta che relazionerà su : programmazione dei fondi europei e sviluppo delle aree interne rurali, del Prof. Pietro Andrea Cappella coordinatore GAL Alto Casertano, con un rapporto sulle strategie del Gal e la nuova programmazione LEADER 2014-2020. Il dott. Ferdinando Gandolfi funzionario Regione Campania UOD 09 -sistemi di qualità, tutela della qualità, tracciabilità dei prodotti agricoli e zootecnici, servizi di sviluppo agricolo, interverrà in qualità di RUP del progetto  con un’analisi sui risultati e  i futuri sviluppi. Sarà poi la volta del dott.Leandro La Manna funzionario Regione Campania […]

Stampa
7 novembre 2015

Le strategie per la comunicazione delle risorse turistiche ed enogastronomiche del Parco Regionale del Matese.

Durata: 7 Nov 2015 - 7 Nov 2015
<
>
Navigazione
<
>
Le News
  • Danni Provocati da Fauna Selvatica


    20 Mar 2018

  • Protezione da danni da fauna selvatica.


    8 Mar 2017

  • Presentazione nuovo sito


    10 Nov 2015

Iscriviti alla Newletter

Lascia la tua e-mail per restare in contatto con il Parco Regionale del Matese. Ti informeremo sulle nostre iniziative ed eventi.

 Consenso al trattamento dei dati personali

Contatti e riferimenti

Indirizzo:
Piazza della Vittoria, 31 - 81016 San Potito Sannitico (CE)

Telefono:
0823/786942
Fax:
0823/543304

Email:
info@parcoregionaledelmatese.it

Orari di apertura

  • Lunedì: 09:30 - 13:30
  • Martedì: 09:30 - 13:30
  • Mercoledì: 09:30 - 13:30
  • Giovedì: 09:30 - 13:30
  • Venerdì: 09:30 - 13:30
  • Sabato: chiuso
  • Domenica: chiuso

Archivi

  • marzo 2018 (1)
  • luglio 2017 (1)
  • marzo 2017 (1)
  • novembre 2015 (1)

Intervento cofinanziato PSR Campania 2007 – 2013

loghi gal
  • Contattaci
  • Sitemap
  • Feed rss

© 2015 Copyright by Parco Regionale del Matese. All rights reserved.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie. Accetta Leggi altro
Privacy & Cookies Policy